LA GINNASTICA POSTURALE
Grazie ai tanti anni di danza classica ho acquisito un ampia conoscenza del corpo umano, dell'anatomia e dei movimenti sbagliati che possono provocare dolori e danni a volte irreversibili. Attenta al benessere dei miei allievi, mi sono avvicinata a questa disciplina nel 2014, trovandone immediatamente dei benefici per loro e per me stessa. Ho seguito tutti i corsi di ARPD ( Auto-Rieducazione-Posturale-Dinamica) del M. Pino Carbone a Firenze, seguendone gli aggiornamenti annuali e altri corsi di ginnastica posturale.
I ragazzi che ho seguito negli anni hanno imparato a gestire i loro muscoli e a migliorare la loro postura, oggi sempre più a rischio causa gli zaini pesanti e una vita sedentaria ( si pensi a quanto tempo si passa sul pc o sullo smartphone in posizione statica e spesso scorretta).
Gli adulti dopo una giornata in ufficio o in macchina, sempre più spesso soffrono di mal di schiena e cervicale, e perdono anche elasticità muscolare: alle volte diventa difficile anche allacciarsi le scarpe! Già dopo un mese di pratica, hanno riscontrato una maggiore elasticità ed eliminato i dolori provocati dalla postura sbagliata.
Ma cos’è la ginnastica posturale?
Questa disciplina ha un obiettivo ben preciso: migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. Ma perché è così importante? Perché la postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura.
La ginnastica posturale, che sia antalgica (contro il dolore) o a scopo preventivo, ci aiuta a farlo attraverso trattamenti dedicati ai muscoli statici e dinamici del nostro corpo, le strutture deputate al sostegno e al movimento. Questi muscoli possono infatti andare incontro a rigidità, accorciamenti e debolezza, condizioni che hanno effetti negativi diretti sulla nostra postura.
Ci sono quindi esercizi di ginnastica posturale per:
-
la cosiddetta muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), che ci permette di stare in piedi e mantenere una certa postura;
-
la muscolatura respiratoria, poiché la postura corretta si basa anche sulla respirazione corretta;
-
la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenere il bacino in posizione corretta durante la deambulazione.
In generale, la ginnastica posturale è utile per la cervicale, contro dolori al collo e alle spalle, e per combattere l’odioso mal di schiena. Tieni presente che tra i principali fattori di rischio del mal di schiena ci sono la postura scorretta e la muscolatura debole, entrambi problemi che possono essere contrastati attraverso questa attività.
Sotto qualche esempio dei miglioramenti ottenuti
Francesca De Raffaele







